Coop Umbria Casa, società cooperativa dal 1984

Case amiche dell'uomo e dell'ambiente

Coop Umbria Casa Società Cooperativa nasce nel 1984.
Nell’intento dei soci costituenti la cooperativa doveva:
– superare la frammentazione operativa determinata dalla presenza nel territorio regionale di tante piccole
– cooperative, che svolgevano una attività saltuaria e non programmata;
– creare una impresa in grado di dare risposte adeguate ai bisogni dei soci, attuali e potenziali, e quindi capace di arricchire e potenziare la presenza della cooperazione di abitazione nella nostra regione

L’ambiente è un bene di tutti da preservare.
Coop Umbria Casa, da anni, sta sviluppando le proprie attività costruttive attenta alle esigenze dei propri soci e ad un corretto utilizzo delle risorse disponibili. Con questo spirito la nostra cooperativa nel 2001 ha aderito al percorso verso l’edilizia sostenibile promosso dalla nostra associazione di categoria Abitanti/Legacoop.
Gli obbiettivi che ci siamo posti sono:
– sviluppare la nostra attività in modo ambientalmente corretto nel rispetto delle generazioni future;
– rispondere a nuovi bisogni di Qualità dell’abitare ponendo la soddisfazione ed il vantaggio del Socio al centro dell’azione della cooperativa
– individuare nella Qualità ambientale e nella capacità di realizzare delle abitazioni a prezzi competitivi i fattori di distinzione nell mercato, al fine di mantenere e se possibile accrescere la nostra posizione di leader nel comparto della casa in Umbria.

La nostra azione tende a definire uno standard a cui tutte le realizzazioni debbono uniformarsi, facendo salvi i limiti normativi. In sintesi le tappe del percorso:
PROGETTAZIONE attenta nel definire il progetto alle diverse scale, da quella urbana- quando possibile- a quella edilizia, la forma dell’edificio, l’orientamento, la distribuzione degli ambienti assumono un rilievo fondamentale;
MATERIALI abbiamo puntato a sceglierli naturali, riciclabili, traspirabili e che fossero presenti nella tradizione costruttiva locale;
EFFICIENZA ENERGETICA per contenere al massimo costi di gestione e l’emissione di gas effetto serra.