A Gubbio inaugura il Centro di Ascolto per il disagio psichico

Dopo 15 mesi di attività sperimentale, il 26 marzo alle ore 15 al Centro Salute Mentale di Gubbio sarà ufficialmente inaugurato il Centro di Ascolto nato per fornire supporto alle persone con disagio psichico, informazione relativa all’offerta del servizio e alle attività di volontariato e diffusione di una cultura solidale. Il Centro di Ascolto è rivolto ad utenti del servizio di salute mentale di Gubbio ed è gestito da soci volontari dell’associazione Crisalide Onlus nell’ambito di una convenzione firmata con la USL Umbria 1. A tagliare il nastro saranno il direttore sanitario della USL Umbria 1 Diamante Pacchiarini, la direttrice del dipartimento di salute mentale della Usl Umbria 1 Area Nord Maria Patrizia Lorenzetti e il presidente dell’associazione Crisalide Eliseo Berettoni.

“L’esperienza maturata dalla fine del 2013 ad oggi è risultata molto positiva. – spiega la dottoressa Lorenzetti – Il centro è stato utilizzato in modo significativo dagli utenti del centro di salute mentale registrando, nel corso del 2014, 298 accessi ed ha favorito l’attivazione di altre iniziative a favore dell’utenza da parte degli utenti familiari esperti, i cosiddetti UFE. Per questo abbiamo ritenuto opportuno valorizzarne l’attività con una inaugurazione ufficiale, che contribuisca a diffonderne la conoscenza e implementarne ulteriormente la funzione”.

L’inaugurazione è una delle iniziative organizzate nell’ambito di una giornata dedicata a “Nuovi percorsi in salute mentale” che si svolgerà dal Centro Salute Mentale alla Biblioteca Sperelliana sala “Ex Refettorio”, dove dalle ore 16,30 saranno presentati i lavori dei 15 mesi di attività sperimentale del centro. Seguirà un evento di poesia e musica realizzato dal laboratorio di poesia dell’associazione Crisalide e dal laboratorio “Scrivi la tua canzone” del Centro Accoglienza Diurno di Gubbio. La giornata si chiuderà alle ore 20,30 nella Biblioteca Sperelliana, con la presentazione della proposta di legge 2233 (già 181), iniziativa promossa dall’associazione Crisalide in collaborazione con l’associazione Le Fatiche di Ercole.

Dopo i saluti del sindaco di Gubbio Filippo Mario Stirati e l’intervento del presidente dell’associazione Crisalide Eliseo Berettoni, la proposta di legge 2233 sarà illustrata alla cittadinanza dall’onorevole Ezio Casati, primo firmatario della proposta, e dal dottor Renzo De Stefani, referente nazionale di Parole Ritrovate, il movimento del “fareassieme” ben noto a Gubbio. Il fine di questa proposta di legge è quello di valorizzare, in continuità con la legge 180, la partecipazione attiva di utenti, familiari, operatori e cittadini nei servizi di salute mentale e promuovere equità di cure nel territorio nazionale.