Vivere e mangiare nel Medioevo, San Martino protagonista del secondo evento

Secondo appuntamento culturale e gastronomico che introduce alla 18esima edizione del Palio dei Quartieri. Venerdì 23 luglio sarà la volta del quartiere Borgo San Martino con il convegno “Nocera Umbra tra il 1350 e il 1450” in programma al Museo Civico San Francesco alle ore 18. All’incontro, che sarà tenuto da Roberto Tavazzi del Centro Studi Federico Frezzi di Foligno, parteciperanno il sindaco di Nocera Umbra Donatello Tinti, il presidente dell’Ente Palio Pierluigi Mingarelli, il presidente del quartiere Borgo San Martino Giuseppe Biagioni, tutti i membri del direttivo del quartiere e i contrada ioli. Seguirà la presentazione della pubblicazione “Mangiare da nobile, mangiar da villano. Storie e sapori di Nocera dal medioevo ai giorni nostri”: un approfondimento storico su ricette medievali del territorio con tanto di degustazione finale.

“Si tratta di un lavoro di ricerca puntuale e costante – spiega il presidente di Borgo San Martino Giuseppe Biagioni – che è durato un anno e nel corso del quale è stata ripercorsa la storia gastronomica della città di Nocera Umbra che, già nel Medioevo, legava alcune feste religiose a particolati piatti e pietanze. Voglio ringraziare – conclude il presidente Biagioni – a nome di tutti i contradaioli il periodico ‘L’altra Nocera’ che ci ha permesso questa pubblicazione”.

Dopo un attento studio degli Statuti Comunali di Nocera Umbra della seconda metà del 1300, tutte le ricette sono state riportate sia nella versione originale sia nella trasposizione moderna, e sono tutte legate al calendario liturgico. Successivamente si passerà alla degustazione delle ricette presentate; alle ore 19,30, infatti, si apriranno le porte della Taverna di Borgo San Martino e il pubblico potrà assaporare piatti medievali e moderni, scegliendo se mangiare da villano o da nobile. Dal 23 luglio la pubblicazione sarà distribuita nelle edicole di Nocera Umbra e nella taverna di Borgo San Martino in via San Paolo.

In attesa di entrare nel vivo della diciottesima edizione del Palio dei Quartieri, il cartellone 2010 prevede altri tre eventi di avvicinamento: venerdì 30 luglio, alle ore 18, al Museo Civico San Francesco, la presentazione del Palio 2010 che quest’anno porta la firma dell’artista Giuliano Gèleng; sabato 31 luglio alle ore 10, nella Sala del Consiglio Comunale, in Piazza Caprera si svolgerà l’incontro: “Progetto di valorizzazione dell’Associazione Manifestazioni Storiche dell’Umbria” organizzato dall’Ente Palio e, in serata, alle ore 21, al Campo dei Giochi l’attesa qualificazione dei cavalieri.