Usl Umbria 1, presentati i lavori del progetto Young and Peer School

Coordinato dalla rete di promozione della salute del distretto del perugino della Usl Umbria 1 in collaborazione del Centro Servizi Giovani del Comune di Perugia, Yaps ha coinvolto sette istituti superiori del territorio

 Perugia, 6 giugno 2025 – Sono stati sette gli istituti delle scuole secondarie di secondo grado di Perugia che hanno aderito all’ultima edizione del progetto Yaps (Young and Peer School), coordinato dalla rete di promozione della salute del distretto del perugino della Usl Umbria 1 in collaborazione con il Centro Servizi Giovani, struttura che afferisce all’assessorato alle Politiche per l’Infanzia e l’Adolescenza del Comune di Perugia. Sono: ITTS Alessandro Volta, Liceo Assunta Pieralli, Liceo Artistico Bernardino di Betto, IIS Cavour Marconi Pascal, Liceo Scientifico Galeazzo Alessi, Liceo Scientifico Galileo Galilei e IIS Giordano Bruno.

L’obiettivo del progetto, che si basa sulla metodologia della peer education, è di promuovere alcuni aspetti legati ai temi della salute. In quest’ultima edizione si è parlato di ansia da prestazione scolastica e non solo. Il tema è stato elaborato durante l’anno scolastico 2024/25 attraverso un percorso informativo, formativo  ed esperienziale. Questa edizione ha registrato un’importante novità: grazie alla collaborazione del Rotary Club Perugia è stato possibile, per una selezione di peer educator, partecipare alla creazione di video podcast sul tema scelto con la guida di un regista esperto, Daniele Scialò.

A fine percorso i video podcast sono stati diffusi attraverso la pubblicazione sui social Yaps e Csg, poi rilanciati dal Rotary, Comune e Scuole e proiettati dai peer educator negli interventi in classe. Ogni settimana è stata pubblicata una puntata su Youtube e due reel nei seguenti social: Instagram (@yaps_perugia), Facebook (YAPS Young And Peer School Perugia, Usl Umbria 1),  TikTok (@csg_comune_pg).

I lavori che ne sono usciti sono stati illustrati durante un evento di fine anno scolastico che si è tenuto mercoledì 4 giugno presso la piastra commerciale Bellocchio al Centro Servizi Giovani del Comune di Perugia. Hanno portato i saluti istituzionali – coordinati da Roberta Alagna, referente del Distretto del Perugino per la promozione della salute – Donatella Bosco, in rappresentanza della Regione Umbria, Roberta Migliarini, dirigente alle politiche giovanili del Comune di Perugia, Lorenzo Falistocco, consigliere comunale di Perugia con delega alle politiche giovanili, Luca Marinelli, presidente del Rotary Club Perugia, accompagnato da alcuni soci (Maria Assunta Mercati ed Andrea Pedetta), i dirigenti scolastici degli istituti Alessandro Volta e Giordano Bruno, i docenti e i referenti dei 7 istituti coinvolti. Assente una rappresentanza dell’Ufficio Scolastico Regionale per l’Umbria che ha inviato una comunicazione letta dalla dottoressa Alagna.