Radioterapia oncologica Città di Castello come modello nazionale

Alla vigilia dell’attivazione della Breast Unit, la Radioterapia Oncologica dell’ospedale di Città di Castello della USL Umbria 1, diretta dalla dottoressa Marina Alessandro, continua a portare la propria esperienza in importanti congressi nazionali ed internazionali, confrontandosi con i più illustri senologi e medici radioterapisti nell’ambito della gestione e della terapia del tumore della mammella.

In particolare, nel corso del nono congresso della Società Internazionale di Radioterapia Intraoperatoria (9th International ISIORT Conference) che si è svolto a Novara il 24-25 giugno, la dottoressa Alessandro ha presentato una relazione sulla chirurgia conservativa del seno portando l’esperienza di 703 casi che sono stati trattati con la radioterapia intraoperatoria (IORT). Il numero di pazienti trattati, infatti, pone la Radioterapia di Città di Castello, che aderisce anche al protocollo di studio multicentrico HIOB promosso dall’Università di Salisburgo, fra quelle con maggior esperienza e casistica in Italia. “Un’esperienza che diventerà ancora più significativa –  sottolinea con soddisfazione il direttore generale della Usl Umbria 1 Andrea Casciaricon l’attivazione della Breast Unit che entrerà a regime dal 1  gennaio 2017”.

Nel mese di maggio la dottoressa Alessandro aveva partecipato anche al sesto Congresso Nazionale ANISC (Associazione Nazionale Italiana Senologi Chirurghi) che si è tenuto a Viterbo. Tra i vari temi affrontati nel convegno anche i piani attuativi che le singole regioni italiane stanno dando in risposta al documento sulle linee di indirizzo per le modalità organizzative ed assistenziali della rete dei centri di senologia secondo il modello delle Breast Unit. Insieme alla dottoressa Viviana Enrica Galimberti dell’Istituto Europeo di Oncologia di Milano, la dottoressa Alessandro ha approfondito il punto di vista del radioterapista e quello del chirurgo, ed ha poi esposto le modalità operative ed organizzative della struttura da lei diretta, dove la IORT viene effettuata con l’acceleratore lineare mobile NOVAC7 donato nel 2005 dall’AACC, spiegando inoltre come opera il cosiddetto GOM, cioè il Gruppo Oncologico Multidisciplinare per il tumore della mammella che nell’ospedale di Città di Castello è attivo  da circa quattro anni.

LA IORT. Il primo vantaggio della Radioterapia intraoperatoria (IORT) è la possibilità di effettuare il trattamento contestualmente alla fase chirurgica. Il medico può in questo modo indirizzare il fascio terapeutico di radiazioni direttamente e con estrema precisione sulla sede del tumore, salvaguardando le strutture sane, talvolta anche spostandole, in modo che non siano raggiunte direttamente dalla radiazione. L’altro grande vantaggio è la possibilità di erogare dosi molto alte precocemente, prima cioè dei 50-60 giorni che con la radioterapia convenzionale sarebbe necessario attendere per consentire la cicatrizzazione dei tessuti.