Promozione della salute dentale nelle scuole primarie di Magione

Il 29 aprile dalle ore 9,30 alle ore 11,30 circa si svolgerà l’ultimo dei sette incontri organizzati nella sede del Centro Salute di Magione per promuovere la salute dentale negli alunni delle classi quarte delle scuole primarie.  L’iniziativa di promozione della salute dentale, che dal 2004 si rinnova con continuità ogni anno nel periodo primaverile, è promossa dalla USL Umbria 1 in collaborazione con le scuole primarie del Circolo didattico di Magione e il comune di Magione e coinvolge annualmente dai 100 ai  120 bambini.

Gli incontri si sviluppano in tre momenti: una parte teorica anatomo-fisiologica, una parte pratica di addestramento all’igiene orale e una visita odontoiatrica finale presso il Centro Salute di Magione per la rilevazione dello stato dei denti decidui e permanenti colpiti da varie patologie come  carie, patologie infiammatorie gengivali  o da problemi ortodontici.  Il Comune garantisce i trasferimenti al Centro Salute di Magione.

La finalità principale dell’iniziativa è quella di intercettare i bambini di 10 anni circa nel momento in cui è già presente la dentizione permanente e valutarne attraverso visite odontoiatriche lo stato di salute e contemporaneamente correggere attraverso una parte teorico illustrativa  i comportamenti scorretti di igiene dentale e alimentari che compromettono la salute dei denti permanenti.

“L’iniziativa – sottolinea Giorgio Fuso, responsabile del Centro di Salute Trasimeno Nord –  riscuote un alto gradimento e un giudizio positivo da parte di genitori e insegnati e bambini stessi rispetto al metodo utilizzato per far passare comportamenti positivi sui bambini in tema di promozione della salute in generale. La riprova dell’interesse è che ogni anno la scuola si ripresenta autonomamente per chiedere con premura la riedizione dell’intervento”.

“Questa utile e ormai collaudata collaborazione con le scuole di questo territorio – conclude il dottor Fuso –  potrebbe essere estesa per affrontare in termini di prevenzione anche altri problemi di sanità pubblica, per esempio l’attuale emergenza legata alla alimentazione e alla attività motoria causa del sovrappeso e della obesità nei bambini in età scolare”.