Nocera si trasforma in un teatro vivente, rivivono il XV e il XX secolo

Dopo le sfilate dei cortei storici che ci hanno introdotto in due epoche diverse, giovedì 5 agosto, il centro storico di Nocera Umbra torna indietro nel tempo fino all’anno 1400 grazie alle animazioni teatrali del Quartiere di Borgo San Martino che ripercorrerà i momenti più caratteristici presentati nel corso del corteo.

Il corteo storico allestito quest’anno da Borgo San Martino si è ispirato al ritrovamento del bando della Fiera dell’Assunta del 1400. Infatti, a Nocera, la devozione per la Madonna Assunta in Cielo, alla quale è dedicata la cattedrale, è molto sentita. Se ne trova traccia già negli Statuti Comunali del 1371, dove la festa religiosa era ben codificata nei suoi riti e nelle sue convenzioni, e soprattutto per quanto riguarda il Solenne passaggio della processione che si svolgeva la sera prima della festa. Il giorno dopo la festa, i priori della città, attraverso un apposito bando, richiamavano mercanti e commercianti dai paesi vicini per favorire i commerci. La fiera era anche occasione di festa di piazza con giochi, musica, e giullari.

Tempi di vacanza e di cure termali annuncia invece il Quartiere di Porta Santa Croce che venerdì 6 agosto rappresenterà teatralmente alcuni dei momenti della sfilata del mercoledì: un’estate a Nocera all’inizio del secolo scorso, è il tema del corteo storico che vede sfilare i villeggianti in arrivo nel noto stabilimento termale di Bagni di Nocera all’apertura della stagione estiva: vescovi di Roma, ma anche famosi scrittori e letterati che si uniscono a personaggi nocerini magistralmente rappresentati.

A completare le due ricostruzioni storiche ci saranno le cene d’epoca allestite in sale che rievocano i periodi storici di riferimento e riservate ad una apposita giuria che dovrà decretare il vincitore del premio speciale 2010.