Mostra di ricamo antico “I tesori di Nocera”

Il 2 agosto 2010 il suggestivo Palio dei Quartieri inaugura la mostra di ricamo antico “I tesori di Nocera”, organizzata dall’Ente Palio in collaborazione con la Pro loco di Nocera Umbra, che resterà aperta al pubblico fino al 21 agosto. Per la prima volta preziosi paramenti sacri risalenti al sec. XVII, patrimonio del Monastero di San Giovanni Battista di Nocera Umbra, saranno esposti in una sala del monastero stesso.
Frutto delle abili mani delle monache che si sono succedute nel tempo a partire dal ‘600, questo patrimonio di artigianato artistico è giunto fino a noi grazie alle cure delle Clarisse francescane riformate che lo hanno gelosamente conservato, continuando a coltivare l’arte del ricamo.

Il monastero di San Giovanni Battista risale alle Terziarie francescane del XV sec. che in seguito al Concilio di Trento hanno avuto la clausura. Dopo la dominazione napoleonica nel 1845, nel vecchio monastero sono state accolte le Clarisse francescane riformate da suor Agnese Steiner.
Le suore hanno sempre ricamato ed oltre agli arredi sacri hanno eseguito corredi e ricami per le nobildonne e le signore agiate di Roma, Urbino, Fabriano, Perugia e Nocera. Oggi, in seguito al terribile sisma del 1997, sono ospitate nell’eremo Santa Chiara. A partire dal sec. XVII i ricami sono eseguiti su stoffe di seta o damasco con fili in oro o seta; i camici ed altri paramenti hanno lavori in filet ed altri merletti