Macroemergenze, la USL Umbria 1 ne parla a Roma

Impegnata in prima linea nella formazione per la gestione delle emergenze in ambito sanitario, la Usl Umbria 1 rafforza la collaborazione con gli enti coinvolti in caso di disastri naturali o dolosi e venerdì 20 marzo partecipa come partner scientifico al primo congresso di “Soccorso tecnico urgente e soccorso sanitario nella gestione delle emergenze complesse”, organizzato dal Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco all’Istituto Superiore Anti-Incendio in Roma, in collaborazione con la Società Italiana Emergenza Urgenza (SIMEU) Lazio e l’Associazione Nazionale Tecnici di Laboratorio. L’incontro verte sulla gestione organizzativa e clinica delle maxi-emergenze (terremoti, incidenti stradali di grandi proporzioni, incidenti ferroviari) e vedrà coinvolti numerosi esperti di rilevanza internazionale.

“L’instabilità geofisica del nostro Paese – spiega Manuel Monti, medico d’urgenza dell’Usl Umbria 1 e responsabile scientifico dell’evento – ci impone lo sviluppo di un percorso formativo che preveda una sempre maggiore e proficua interazione fra i principali attori coinvolti in tutte le fasi della gestione delle emergenze complesse: Corpo dei Vigili del Fuoco, Forze dell’Ordine, Dipartimento di Protezione Civile e soprattutto personale sanitario extra ed intraospedaliero”

Durante il congresso verranno trattati vari argomenti come il coordinamento dei soccorsi tecnici e sanitari e la gestione dell’emergenza in caso di attacco bioterroristico. Il convegno di quest’anno si inserisce in un piano formativo più ampio sulla gestione delle maxiemergenze che prevede una serie di corsi ed esercitazioni per condividere, all’interno del Corpo dei Vigili del Fuoco e attraverso l’interazione con i principali soggetti civili e militari che a vario titolo operano nel settore, decenni di formazione ed interventi sul campo andando a consolidare la standardizzazione delle principali procedure legate alla gestione delle macroemergenze.

Tra i relatori spiccano i nomi di Stefano Marsella, direttore dell’ISA l’Istituto del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco che ha organizzato l’evento, Francesco Rocco Pugliese, direttore del più grande Dipartimento Emergenza Accettazione di Roma, il Sandro Pertini, l’ingegner David Fabi del Dipartimento di Protezione Civile, e Gioacchino Giomi, capo del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, con il responsabile sanitario del Corpo Daniele Sbardella.

Interverranno, inoltre, Fernando Capuano, presidente dell’Associazione Nazionale Tecnici di Laboratorio che ha partecipato attivamente alle principali emergenze nazionali dal terremoto dell’Irpinia a quello de L’Aquila, e alti membri del Ministero della Sanità e del dipartimento di Protezione Civile.