Assisi, duplice Appuntamento con la Musica Sacra e Profana del 400

Domenica 18 dicembre l’Associazione Resonars – Accademia d’Arti Antiche presenta alla città di Assisi un duplice appuntamento con la Musica del Quattrocento. “Adoramus te Domine”, eseguita nella Chiesa di San Pietro alle ore 10, durante la celebrazione liturgica, è il primo appuntamento che gli insegnanti dell’Accademia Resonars, in collaborazione con i gruppi vocali Armoniosoincanto e Vivae Vocis Concentus, presentano in prima assoluta alla comunità di San Pietro e alla città di Assisi. L’evento è il frutto di un attento lavoro di ricostruzione di una messa quattrocentesca (tratta dal Codice Montecassino n 871), che l’Accademia Resonars ha affidato al maestro Emiliano Finucci, compositore ed esperto in notazione e prassi esecutive di musica antica. L’ensemble strumentale degli insegnanti dell’Accademia, costituito da Luca Piccioni (liuto e voce), Giordano Ceccotti (ribeca), Massimilano Dragoni (salterio), Giorgio Pinai (flauti), Daniele Bocchini (trombone rinascimentale) e il gruppo vocale diretto dal maestro Franco Radicchia musicheranno le parti della messa, dedicando l’evento alla comunità parrocchiale di San Pietro che ospita la sede dell’Accademia stessa.

Con il secondo appuntamento “Il Sentiero della Danza”, in programma alle ore 17 nell’anfiteatro della sala parrocchiale di San Pietro, l’Accademia Resonars, in collaborazione con il Gruppo Danza Medievale Niphaetatis di Assisi e l’Associazione Ritmi, presenta il primo di una serie di spettacoli di musica e danza nati da un attento progetto pedagogico tra gli allievi dell’Accademia Resonars e gli allievi dei corsi di danza che nei giorni 16, 17 e 18 dicembre parteciperanno alle lezioni di Bruna Gondoni, esperta di fama internazionale della danza antica. In questa prima edizione l’attenzione è volta al Quattrocento, il secolo che seppe trasformare la disciplina della danza in spettacolo. I brani che verranno posti in esecuzione dagli insegnanti e dagli allievi dell’Accademia Resonars saranno pertanto il materiale di studio per il corso di danza e il programma musicale dello spettacolo di fine corso.
Nella medesima occasione verrà ufficializzato il gemellaggio tra il gruppo danza Niphaetatis di Assisi e il gruppo danza Tripudiantes Dovarensis di Isola Dovarese (Cr).
Per informazioni e contatti: www.resonars.it, segreteria@resonars.it, 338.3383156.