Nasce “Terre Mosse” rete di imprese colpite dal sisma 2012

Fanno squadra le aziende che dopo il terremoto hanno mantenuto la loro presenza sul mercato pur lavorando in condizioni di estrema difficoltà

Sì è costituita il 29 ottobre, a 5 mesi di distanza dal devastante terremoto del maggio scorso, la Rete d’Imprese TERRE MOSSE. Il marchio, nato dall’idea da Massimo Palmieri e Vincenzo Vezzali, identifica le aziende che dopo essere state pesantemente danneggiate dai terremoti del 20 e 29 maggio, hanno dimostrato il loro valore mantenendo la loro presenza sul mercato pur lavorando in condizioni di estrema difficoltà.
La Rete e’ nata con lo scopo di valorizzare le imprese con il marchio TERRE MOSSE sia nei confronti dei consumatori finali che nei rapporti aziendali o in quelli con Enti ed Istituzioni. “Noi imprenditori abbiamo deciso di fare squadra non per chiedere un aiuto ma per veder riconosciuto il valore – precisa Alberto Nicolini, Presidente della Rete – perchè riuscire a competere sul mercato con la qualità di sempre nonostante le condizioni attuali significa proprio essere aziende di valore”.
In questa fase iniziale il primo obiettivo di TERRE MOSSE è l’allargamento della Rete, un passaggio fondamentale che consentirà di essere più incisivi per trasmettere su scala nazionale il messaggio di determinazione e intraprendenza di cui il marchio e’ simbolo. Il progetto verrà promosso con il sostegno di tutte le associazioni di categoria che hanno già confermato di appoggiare l’iniziativa.
Da subito è arrivato il supporto dell’Unione Comuni Modenesi Area Nord che attraverso Roberto Ganzerli, Assessore alle Attività Produttive del Comune di Mirandola, ha messo in evidenza come la costituzione di questa rete sia un passo molto importante. “La tragedia che ha colpito il nostro territorio – ha sottolineato Ganzerli – ci sta offrendo ora la possibilità di ripartire meglio di prima, facendo un salto di qualità. Finora la solidarieta’ nei nostri confronti e’ stata grande – ha proseguito Ganzerli – ma siamo consapevoli che questa curva di interesse calerà presto e quindi il lavoro che la rete TERRE MOSSE farà per mantenere alta l’attenzione verso il nostro territorio sarà determinante”.
La Rete e’ aperta a tutte le imprese con sede nei Comuni del cratere sismico che hanno subito l’inagibilità dei locali oppure danni rilevanti per la messa a norma dei fabbricati o per la perdita di attrezzature e prodotti.
Fra gli obiettivi ci sono anche la facilitazione dell’accesso ad agevolazioni fiscali e finanziarie alle imprese facenti parte della Rete e la partecipazione a programmi di ricerca ed innovazione in collaborazione con università e centri di ricerca pubblici e privati.
A breve sarà online il sito che presenterà le caratteristiche del progetto e che conterrà le schede descrittive delle aziende.
Per avere tutte le informazioni su come entrare a far parte della rete TERRE MOSSE si può inviare una mail info@terremossemilia.it