Ospedale di Terni, i 50 anni della cappella Santa Maria

Era il 30 ottobre 1967 quando Mons. Giovanni Battista dal Pra’, vescovo di Terni, consacrava la cappella del nuovo ospedale civile S. Maria di Terni, grazie all’instancabile opera del consiglio di amministrazione che fu presieduto per sedici anni dal commendatore Poliuto Chiappini, vicesindaco di Terni nel dopoguerra e dal 1946 al 1952 consigliere comunale impegnato soprattutto nel campo assistenziale. In commemorazione del cinquantesimo anniversario della dedicazione della cappella  Santa Maria di Terni,martedì 31 ottobre, alle ore 12,  si è svolta nella cappella stessa una solenne celebrazione presieduta da Mons. Giuseppe Piemontese, Vescovo di Terni – Narni – Amelia.

A ricordare questo importante anniversario c’erano la comunità dell’ospedale di Terni, il cappellano frate Angelo Gatto e i suoi confratelli cappuccini, le missionarie della congregazione Identes, le persone che frequentano la vita liturgica dell’ospedale, pazienti, medici e altri operatori sanitari, il presidente della UNMIL Gianfranco Colasanti e la direzione dell’Azienda ospedaliera al completo con Maurizio Dal Maso, Sandro Fratini e Riccardo Brugnetta.

La cappella Santa Maria di Terni, che Mons. Piemontese ha voluto rappresentare come la “cardiologia spirituale” dell’ospedale, verrà presto ulteriormente valorizzata con opere di abbellimento che saranno realizzate grazie ad un finanziamento dalla Fondazione CARIT Terni.