Venerdì inizia il viaggio tra i luoghi più belli del mondo

Venerdì 19 novembre apre le porte al pubblico e agli operatori di settore il primo Salone Mondiale del Turismo città e siti UNESCO, che ha chiamato ad Assisi numerosi rappresentanti dei luoghi più belli del mondo e 55 tour operator da tutta Europa per promuovere e valorizzare sul mercato del turismo le eccellenze culturali e ambientali dichiarate patrimonio dell’umanità. L’obiettivo è quello di creare uno scambio di esperienze, un confronto diretto con gli operatori turistici e un nuovo modello di turismo culturale, emozionale e sostenibile che favorisca offerte commerciali strategiche e competitive.

L’inaugurazione ufficiale del WTE World Tourism Expo di Assisi firmato Unesco è alle ore 9 nel Salone Papale del Sacro Convento di Assisi. Parteciperanno al taglio del nastro la presidente della Regione Umbria Catiuscia Marini, l’assessore alla cultura e al turismo della Regione Umbria Fabrizio Bracco, il direttore del Centro Patrimonio Mondiale Unesco Parigi
Francesco Bandarin, il primo cittadino di Assisi in veste anche di presidente dell’Associazione Italiana Città e Siti Unesco Claudio Ricci e l’assessore al turismo e alla cultura del Comune di Assisi Leonardo Paoletti. A fare gli onori di casa, considerato il luogo esclusivo del primo appuntamento dell’iniziativa, sarà Padre Giuseppe Piemontese, custode del Sacro Convento di Assisi. E’ attesa la presenza del Ministro del Turismo Michela Brambilla.

La giornata di apertura (dalle ore 10,00 alle 18,00) sarà per lo più dedicata al workshop tra espositori ed operatori della domanda (tour operator e agenzie di viaggio italiane e straniere) al fine di creare pacchetti turistici mirati alla promozione del valore emozionale di questi luoghi così unici ed insostituibili. Alle ore 10 apriranno gli stand allestiti a Palazzo Monte Frumentario dove sarà possibile intraprendere un suggestivo percorso di visita che, attraverso allestimenti di pannelli retroilluminati, simulazioni tridimensionali, realtà virtuali, ologrammi e tradizionali degustazioni di prodotti tipici regionali, ricostruirà profumi, sapori ed emozioni che evocano alcuni dei luoghi più affascinanti della terra presenti al WTE.
Temi più scientifici saranno affrontati nella Sala Norsa del Sacro Convento di Assisi che, sempre nella mattinata (ore 11,30), ospiterà il convegno “Turismo Culturale e Responsabile nelle Città e Siti Unesco”.

Si confronteranno sul tema Padre Giuseppe Piemontese, custode del Sacro Convento di Assisi, Claudio Ricci, sindaco di Assisi e presidente dell’Associazione Italiana Città e Siti Unesco, Enrico Ducrot, presidente dei Viaggi dell’Elefante e responsabile Gruppo di Lavoro ASTOI per il Turismo Sostenibile, Giorgio Mencaroni, presidente della Camera di Commercio di Perugia, Paolo Caucci von Saucken dell’Università degli Studi di Perugia ed Eugenio Magnani, coordinatore della struttura di Missione per il rilancio dell’immagine dell’Italia della presidenza del Consiglio dei Ministri.

Nel corso della giornata Palazzo Frumentario accoglierà altri eventi collaterali in cui si approfondiranno temi legati alla “cultura materiale e immateriale nell’identità Italiana” (ore 9,30, a cura dell’ ISNART), agli obiettivi del corso di laurea in economia internazionale del turismo e al ruolo delle certificazioni territoriali per la valorizzazione turistica dei territori minori, in collaborazione con l’Università degli Studi di Perugia (ore 13,00). Dopo la conferenza stampa di “Green Meeting Industy Council” (ore 15,00), si passerà poi alla consegna del “Premio Turismo Responsabile Italiano per l’Unesco”(ore 16,00). Dedicato a strutture ricettive, agli operatori, alle regioni e ai paesi che organizzino viaggi e soggiorni nel rispetto dell’ambiente e della cultura locale in Italia e nel mondo, il Premio Turismo Responsabile Italiano e il Premio Cultura Unesco sono un’iniziativa del giornale professionale del turismo L’Agenzia di Viaggi, con il patrocinio di Enit, Astoi,  Trenitalia, Fiavet e Uftaa. Chiuderà la giornata del WTE la prima tavola rotonda sul progetto di valorizzazione del “marchio d’area di Tivoli e della valle dell’Aniene”, a cura del Comune di Tivoli (ore 17,00).